Esperienze Formazione

T.I.M.E.S – Tecnologie E Metodologie Innovative per la Sicurezza

Luglio 2014 – Dicembre 2014 FONDIMPRESA – Avviso 1/2014 Il Piano si articola in 48 edizioni di corsi aziendali e  interaziendali, riguardanti le seguenti tematiche: salute e sicurezza, gestione ambientale e sicurezza, sistemi di gestione integrata qualità-ambiente-sicurezza. Il Piano è strutturato in risposta alle esigenze peculiari delle singole aziende, tenendo conto dei rischi specifici per la sicurezza dei lavoratori e degli infortuni avvenuti in ciascuna realtà aziendale. Obiettivo del Piano è:

  • promuovere una rigorosa valutazione dei rischi e il suo continuo aggiornamento;
  • favorire l’analisi degli infortuni accaduti e degli infortuni mancati, per la conseguente progettazione della formazione dei lavoratori;
  • integrare le competenze gestionali, di processo e comportamentali in materia di salute e sicurezza; promuovere la comunicazione aziendale finalizzata a favorire l’assunzione di un ruolo attivo da parte dei lavoratori.

G.A.I.A. – Gestire le Aziende Innovando nell’Ambiente

Luglio 2014 – Gennaio  2015 FONDIMPRESA – Avviso 1/2014 Il Piano si articola in 27 edizioni di corsi aziendali e  interaziendali, riguardanti le seguenti tematiche: Bilancio ambientale e miglioramento continuo delle prestazioni ambientali, Aspetti tecnici e normativi delle gestioni ambientali; Gestione e  certificazione ambientale. Il Piano è strutturato in risposta alle esigenze peculiari delle singole aziende, tenendo conto della formazione già svolta in materia in ciascuna realtà aziendale. Gli obiettivi perseguiti con il piano possono così declinarsi:

  • realizzare percorsi integrati per lo sviluppo di competenze su tematiche ambientali ed energetiche;
  • favorire l’assunzione di comportamenti adeguati nell’ambito di una corretta e sistemica gestione ambientale/energetica;
  • promuovere la comunicazione aziendale finalizzata a favorire l’assunzione di un ruolo attivo nella gestione ambientale/energetica da parte dei lavoratori.

CO.R.I. – Riqualificazione Competenze e Innovazione

Marzo 2014 – Gennaio 2015 FONDIMPRESA – Avviso 4/2012 Il Piano è articolato in varie edizioni di corsi aziendali e interaziendali, riguardanti le tematiche trasversali nella Gestione Aziendale, essenziali per una corretta, efficace, efficiente applicazione delle competenze acquisite/aggiornate all’interno dell’azienda in materia di sicurezza, organizzazione, comunicazione, qualità, procedure. Sulla base dei fabbisogni e delle priorità individuate ed in coerenza con quanto previsto dall’Avviso, il Piano formativo persegue i seguenti obiettivi generali:

  • sviluppare un sistema di percorsi/processi di apprendimento mediante i quali il destinatario sviluppi le attitudini mentali, arricchisca le proprie competenze, migliori le qualifiche tecniche e professionali in suo possesso o le ri-orienti in funzione dei bisogni propri o aziendali;
  • valorizzare le competenze in ingresso, aggiornare il sapere già posseduto, per guidare i destinatari ad essere protagonisti delle proprie scelte ed evolvere con la propria professionalità;
  • riqualificare, consolidare, mantenere e migliorare con continuità temporale competenze e abilità.

G.EM.M.A. – Metodologie di Miglioramento nella Gestione Aziendale

Ottobre 2013 – Luglio 2014 FONDIMPRESA – Avviso 4/2012 Il Piano è articolato in varie edizioni di corsi aziendali e interaziendali, riguardanti le tematiche trasversali nella Gestione Aziendale, essenziali per una corretta, efficace, efficiente applicazione delle competenze acquisite/aggiornate all’interno dell’azienda in materia di sicurezza, organizzazione, comunicazione, qualità, procedure. Sulla base dei fabbisogni e delle priorità individuate ed in coerenza con quanto previsto dall’Avviso, il Piano formativo persegue i seguenti obiettivi generali:

  • sviluppare un sistema di percorsi/processi di apprendimento mediante i quali il destinatario sviluppi le attitudini mentali, arricchisca le proprie competenze, migliori le qualifiche tecniche e professionali in suo possesso o le ri-orienti in funzione dei bisogni propri o aziendali;
  • valorizzare le competenze in ingresso, aggiornare il sapere già posseduto, per guidare i destinatari ad essere protagonisti delle proprie scelte ed evolvere con la propria professionalità;
  • riqualificare, consolidare, mantenere e migliorare con continuità temporale competenze e abilità.