Gennaio 2015 – Agosto 2015
Progetto di assistenza tecnica alla DG Politiche Attive, Servizi per il Lavoro e la Formazione del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali, realizzato in cordata tra la società Ernst & Young Financial Business Advisors S.p.A e Centro Servizi srl.
Il servizio “Progettazione e modellizzazione di interventi innovativi finalizzati al reinserimento socio-lavorativo dei soggetti beneficiari di misure alternative all’incarcerazione” , si pone l’obiettivo di individuare e promuovere modalità e strumenti di interventi innovativi per favorirne il recupero e il reinserimento socio-lavorativo, coerentemente con lo scenario programmatico sui temi delle politiche attive e di inclusione e le recenti riforme in materia di regime penitenziario introdotte dal decreto “svuota carceri.
Il progetto è finalizzato allo sviluppo di azioni i cui obiettivi sono i seguenti:
– Attivare un Board di alto livello composto dagli attori, istituzionali e non, che intervengono a vario titolo nel processo di reinserimento socio-lavorativo dei soggetti target: Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Ministero della Giustizia, MIUR, Amministrazioni Regionali, Associazioni di categoria;
– Individuare i possibili strumenti e ambiti di attuazione di progettualità con concrete possibilità di sbocco occupazionale, in particolare per i soggetti giovani;
– Realizzare un’attività di comunicazione finalizzata a sostenere il progetto e sollecitare l’interesse dell’opinione pubblica verso il problema del reinserimento socio-lavorativo dei soggetti target, in particolare le fasce più giovani, oltre che valorizzare il ruolo svolto sul tema dagli enti, istituzionali e non, coinvolti nell’iniziativa.
Esperienze Consulenza
WAS4D – WATER SAVING FOR DEVELOPMENT – PROGRAMMA EUROPEO DI COOPERAZIONE TERRITORIALE GRECIA-ITALIA 2007-2013
Luglio 2013 – Aprile 2014
Assistenza tecnica, supporto al project managment e assistenza alla rendicontazione nell’ambito del progetto WaS4D – Water Saving for Development sta per Risparmio dell’Acqua per lo Sviluppo gestito dal Lead Partner Comune di Bari con la collaborazione di partner istituzionali quali ATO Puglia, Provincia di Brindisi, Regione Puglia, l’Università di Ioannina, ADEP S.A., (Patras Municipal Enterprise For Planning & Development S.A.), e Development Enterprise of Achaia Prefecture – NEA – (l’Impresa di Sviluppo della Prefettura di Achaia).
Il progetto è finalizzato allo sviluppo di azioni il cui obiettivo ultimo sia la riduzione del consumo di acqua potabile in ambito urbano, nella consapevolezza che non sia più sostenibile, né dal punto di vista economico né tanto meno dal punto di vista ambientale, utilizzare acqua sottoposta a costosi processi di potabilizzazione per scopi diversi dal potabile e che, allo stesso modo, non siano più accettabili sprechi in ambito domestico dovuti a comportamenti inadeguati.
Tale obiettivo sarà raggiunto promuovendo logiche di risparmio idrico, ottimizzando l’efficienza del sistema esistente, pianificando il riuso delle acque reflue e il recupero delle acque piovane per il consumo non domestico, ridefinendo il quadro dei regolamenti comunali, creando azioni di partnership con i principali attori presenti sul territorio, il cui comportamento può determinare un cambio di passo significativo nei consumi di acqua potabile, promuovendo al contempo una nuova attenzione al problema attraverso azioni di sensibilizzazione.
“IN-TOUR” – PROGETTO DI MOBILITÀ TRANSNAZIONALE PROGRAMMA EUROPEO “LEONARDO DA VINCI”
Dicembre 2012 – Febbraio 2014
Progetto di mobilità transnazionale, realizzato da APOFIL – Agenzia Provinciale Orientamento Formazione Istruzione Lavoro di Potenza e Centro servizi srl, in qualità di ente di coordinamento, finalizzato a sostenere e favorire la mobilità transnazionale di giovani per far accrescere e maturare il senso di appartenenza all’Unione europea e per aumentarne le opportunità d’impiego.
Obiettivo principale del progetto “In-Tour” è di introdurre il ruolo della mobilità transnazionale per rafforzare il confronto con esperienze simili maturate in contesti diversi, migliorare le competenze linguistiche e professionali e l’occupabilità dei beneficiari attraverso esperienze di formazione e lavoro presso un organismo di accoglienza (imprese, enti, organizzazioni attive nel settore turistico e in ambiti ad esso assimilabili come tutela di patrimoni nazionali, promozione territoriale, ecc.) in uno dei paesi Europei partner del progetto nell’ambito del settore del turismo tradizionale e trasversale (culturale, congressuale e d’affari, itinerante, ecoturismo, ecc.), ambiente, comunicazione, promozione e marketing, cultura e innovazione, e-business e nuove tecnologie.
Il progetto realizzato ha visto la partecipazione di 97 giovani, beneficiari di borse di mobilità della durata di 13 settimane di permanenza all’estero, per svolgere uno stage professionale presso aziende/organismi di uno dei seguenti paesi ospitanti: Spagna, Inghilterra, Malta, Germania, Irlanda e Francia.
IMPRESA DONNA: SVILUPPO E CONSOLIDAMENTO
Marzo 2011 – Novembre 2012
Azione positiva finalizzata, attraverso la diffusione di best practices, alla formazione manageriale ed alla consulenza strategica alle aziende, allo sviluppo e alla sperimentazione di metodologie adeguate per il consolidamento delle imprese con titolarità e/o prevalenza femminile esistenti in Basilicata e per la sensibilizzazione del sistema di riferimento.
Programma promosso e finanziato dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, nell’ambito della L.125/91 e realizzato in partenariato con Confindustria Basilicata.
DONNE MANAGER NEL TURISMO
Ottobre 2009 – Maggio 2011
Intervento di sviluppo e consolidamento di competenze e abilità manageriali spendibili nel settore turistico rivolto ad un campione di donne lucane disoccupate o inoccupate. Il progetto affiancherà ad un periodo di formazione altamente professionalizzante un periodo di stage che le allieve svolgeranno presso prestigiose strutture alberghiere del territorio nazionale.
Programma promosso e finanziato dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale nell’ambito della L.125/91 e realizzato in partenariato con il CST di Assisi – Centro Studi sul Turismo e sulla Promozione Turistica.